...

Psicologi Online in tutta la svizzera

+41 (0) 91 252 00 10

info@mindswiss.ch

ilmiopsi logo

Chi siamo

Il team

Come funziona il rimborso della Cassa Malati

Blog

Inizia con un prima valutazione gratuita

Oppure prenota direttamente con il modulo qui sotto

ADHD negli Adulti

ADHD

Contenuto a cura di:

Valeria Fiocco

Indice

ADHD negli Adulti

martedì 14 Ottobre 2025

Viviamo in una società dove l’attenzione è continuamente sollecitata, eppure spesso non ci accorgiamo di quanto possa essere faticoso gestire la propria mente quando questa sembra andare per la sua strada. Parlare di ADHD ADULTI, oggi, significa aprire una porta nuova su esperienze interiori troppo a lungo trascurate o fraintese, ma anche costruire uno spazio sicuro in cui fare domande, guardarsi dentro e forse scoprire che ciò che si vive ogni giorno ha un nome, delle spiegazioni e possibilità di cambiamento autentico.

Capire l’adulto con ADHD: non solo disattenzione

La prima immagine che spesso compare quando si sente parlare di ADULTI ADHDè quella di una persona costantemente distratta, incapace di finire ciò che inizia o di fermarsi a riflettere prima di agire. Ma l’esperienza reale va ben oltre le classiche definizioni: l’ADHD nell’adulto è fatto di un turbinio interno difficile da descrivere, di pensieri che sembrano accendersi tutti insieme e di una fatica, quasi invisibile agli occhi degli altri, nel restare allineati con le richieste quotidiane. Ti sei mai chiesto che cosa accade dietro a queste manifestazioni? Spesso si tratta di pattern cognitivi radicati sin dall’infanzia, che nell’età adulta acquisiscono nuovi significati e sfide.

Non si tratta semplicemente di “non ascoltare” o “essere svogliati”. Il mondo per chi vive l’ADHD può assomigliare a uno scenario affollato in cui ogni stimolo vorrebbe essere il protagonista. È come osservare la realtà attraverso lenti che cambiano continuamente colore e sfumatura: tutto è più veloce, più intenso, a volte più interessante, ma anche più caotico. I dettagli sfuggono oppure diventano centrali in modo sproporzionato, lasciando spesso un senso di frustrazione e inadeguatezza.

L’impatto sulle relazioni e sul lavoro

Le difficoltà di attenzione o la tendenza all’impulsività sono solo la punta dell’iceberg. Quante volte hai avuto la sensazione che gli altri non ti capissero davvero, di doverti giustificare per dimenticanze o piccole “disorganizzazioni” che fanno parte del quotidiano? Nelle relazioni, chi vive con ADULTI ADHD può percepire un’invisibile distanza, generata a volte da giudizi o incomprensioni. Sul lavoro, invece, l’irrequietezza interna si può tradurre in fatica a rispettare tempi e scadenze, difficoltà nel pianificare e nel portare avanti progetti. Questo non significa che chi ha l’ADHD non sia in grado di essere competente o affidabile, anzi: spesso ci sono risorse e talenti inaspettati, come una creatività sopra la media o una resilienza unica nel rialzarsi dopo ogni caduta.

Vale la pena fermarsi a riflettere: che prezzo paga una persona nel sentirsi sempre “sbagliato” rispetto agli standard esterni? Lo stigma attorno all’ADULTI ADHD va spesso a toccare l’autostima, insinuando il dubbio che il problema sia la propria volontà o il carattere. In realtà, le difficoltà sono legate a un modo diverso di funzionare, non a una mancanza di valore personale.

Quando la diagnosi arriva tardi: tra senso di colpa e sollievo

Molti adulti scoprono di avere ADHD solo dopo aver attraversato anni di incomprensioni, insuccessi scolastici o professionali, oppure dopo che un figlio o una figlia hanno ricevuto la diagnosi. Talvolta la reazione più immediata è una combinazione di sollievo e rabbia: da una parte c’è finalmente una spiegazione ai propri vissuti, dall’altra può emergere la domanda “Perché nessuno se n’è accorto prima?”

Questo passaggio ha un peso emotivo enorme. Scoprire l’ADHD in età avanzata è come guardarsi allo specchio con una luce diversa: ciò che prima sembrava solo “disordine” prende la forma di uno schema, e pian piano si fa strada l’idea che sia possibile costruire strategie nuove. Ma il rischio è quello di lasciarsi andare al rimpianto, rimanere impigliati nel confronto con la propria storia. Una domanda magari utile, in questo senso, potrebbe essere: come posso usare questa nuova consapevolezza per cambiare il mio dialogo interiore invece di restare ostaggio delle vecchie ferite?

Verso una terapia rispettosa e su misura

Affrontare l’ ADHD da adulti in terapia significa spesso lavorare su molti livelli contemporaneamente. C’è una parte pratica, legata alla gestione delle attività, all’organizzazione del tempo, all’allenamento di alcune competenze cognitive. Ma c’è anche – e forse soprattutto – una dimensione più profonda, in cui emergono antichi schemi di pensiero e credenze che possono aver preso radici nel passato. Gli errori, le dimenticanze, le crisi emotive vissute nei primi anni spesso si traducono in auto-giudizio o paura di deludere chi ci sta vicino.

In terapia si cerca di creare uno spazio in cui nessuna domanda sia imbarazzante o “inadatta”. Sperimentare un contesto accogliente rende più facile esplorare, senza vergogna, quelle parti di sé che normalmente si preferirebbe nascondere. Un terapeuta abituato a lavorare con ADULTI ADHD non offre soluzioni preconfezionate: accompagna invece nel riconoscere i propri bisogni, nel costruire strategie concrete e nello sviluppare nuovi modi di interpretare le proprie reazioni interne.

Competenze da scoprire: non solo limiti, ma risorse

Una delle fatiche maggiori è smettere di pensarsi solo attraverso il filtro della mancanza. Cosa succederebbe se, invece, si provasse a valorizzare i punti di forza? Alcune persone con ADHD raccontano di essere estremamente intuitive, rapide nello stabilire connessioni, appassionate nei progetti. Certo, il rischio di dispersione rimane, ma la stessa energia può essere incanalata quando si impara a riconoscerla e a dirigere l’attenzione verso ciò che davvero conta.

È importante domandarsi: quali sono i contesti in cui ti sei sentito a tuo agio, capace di dare il meglio di te? Dare spazio a questa domanda aiuta ad allentare la morsa dell’auto-critica e ad avvicinarsi a un’immagine di sé più sfaccettata e meno giudicante. Questo passaggio, spesso graduale, può aprire la strada a nuove scelte, professionali e personali, meno legate all’adeguamento e più guidate dai valori autentici.

ADULTI ADHD e futuro: una traiettoria ancora aperta

Molti temono che, una volta ottenuta la diagnosi, passato il sollievo iniziale, resti solo un senso di precarietà o di condanna. In realtà, la consapevolezza dell’ADHD in età adulta può diventare il primo passo di un percorso di ridefinizione non solo delle strategie pratiche, ma anche del proprio rapporto con sé stessi e con gli altri. Imparare a vivere con l’ ADHD non vuol dire annullare le difficoltà, ma smettere di interpretarle come colpe personali, attribuendo loro una cornice che lascia spazio a comprensione, compassione e crescita reale.

Forse la domanda più intensa che accompagna questo cammino è: da oggi, con ciò che so di me, cosa posso scegliere per prendermi cura della mia unicità? Nel percorso psicoterapeutico, trovare le proprie risposte a questa domanda significa passare da un’idea di “gestione del disturbo” a una reale esperienza di cambiamento.

ADULTI ADHD è quindi molto più di una sigla o di una diagnosi: è una storia in divenire, fatta di possibilità, sfide e un potenziale di autentica evoluzione personale.

Contenuto a cura di:

Valeria Fiocco

2 3 Indice

Contenuto a cura di:

Valeria Fiocco

2 3 Indice

Hai bisogno di aiuto?

Prenota ora la tua prima valutazione