La Schema Therapy è una risposta innovativa e integrativa per affrontare disturbi complessi come il disturbo borderline di personalità. Negli ultimi anni, anche in Svizzera, questo approccio ha guadagnato terreno grazie alla sua peculiarità di combinare elementi di diverse tradizioni terapeutiche, focalizzandosi su bisogni emotivi insoddisfatti e modalità disfunzionali. Esploreremo insieme come la Schema Therapy possa offrire strumenti efficaci per chi vive con il disturbo borderline.
Cos’è la Schema Therapy?
La Schema Therapy nasce dall’idea che molte delle difficoltà psicologiche abbiano radici in schemi precoci, cioè modelli di pensiero, emozione e comportamento sviluppati nell’infanzia. Questi schemi possono diventare filtri potenti attraverso cui vediamo e viviamo il mondo, un po’ come occhiali con lenti colorate che influenzano ogni nostra esperienza.
Usando tecniche esperienziali come il dialogo dei mode (mode = modalità interiori temporanee, stati emotivi e comportamentali che esprimono parti di sé), o le visualizzazioni guidate, la Schema Therapy aiuta a identificare e trasformare schemi disfunzionali e modalità interiori che ci bloccano. È come sbloccare un ciclo continuo di pensieri, emozioni e comportamenti che un tempo ci proteggevano, ma oggi non ci servono più. In pratica, è un viaggio alla scoperta dei nostri bisogni emotivi più profondi, spesso trascurati, per imparare finalmente a soddisfarli in modo sano.
Un aspetto fondamentale di questo processo è la riconsolidazione della memoria. Le memorie dolorose che alimentano gli schemi disfunzionali non possono essere trasformate restando dormienti: devono essere riattivate durante la seduta, in un contesto sicuro, per poter essere modificate. Quando una memoria emotiva viene richiamata alla coscienza e “riaperta”, diventa temporaneamente malleabile: il terapeuta guida allora il paziente a sperimentare un’esperienza emotiva nuova e correttiva, che può essere “scritta sopra” la vecchia risposta appresa. Studi neuroscientifici (come l’esperimento sui granchi, che hanno disimparato una risposta difensiva solo quando la memoria della minaccia era attiva) confermano che questa fase di riconsolidazione è cruciale per un cambiamento duraturo.
Schema Therapy e Disturbo Borderline
Il disturbo borderline di personalità è caratterizzato da instabilità emotiva, relazioni turbolente e una percezione di sé fragile. La Schema Therapy offre un approccio su misura, lavorando sui mode come il Bambino Vulnerabile o il Genitore Punitivo per promuovere l’autoconsapevolezza e la regolazione emotiva.
Nei pazienti con disturbo borderline sono spesso presenti alcune modalità specifiche:
- il Bambino Vulnerabile, che si sente abbandonato, solo e non degno di amore;
- il Bambino Arrabbiato/Impulsivo, che esprime rabbia e frustrazione incontrollata;
- il Protettore Distaccato, che cerca di anestetizzare le emozioni chiudendosi o fuggendo;
- il Genitore Punitivo, che critica e punisce il sé vulnerabile con pensieri autocritici e autolesivi;
- l’Adulto Sano, spesso debole o assente, che il percorso terapeutico mira a rafforzare.
Molti pazienti con disturbo borderline hanno vissuto esperienze infantili che insegnano loro che i bisogni normali sono sbagliati, portando a pensieri e sentimenti distorti.
La sfida principale per il terapeuta è aiutare il paziente a costruire un dialogo interno più compassionevole e razionale, trasformando l’esperienza terapeutica in un luogo sicuro dove apprendere che è normale e accettabile avere bisogni di amore, sicurezza e autonomia.
L’approccio in Svizzera
In Svizzera, la Schema Therapy sta diventando una pratica sempre più comune grazie alla sua efficacia e flessibilità. Qui, terapeuti esperti si dedicano a creare un ambiente che combina il rigore della struttura con l’apertura alla creatività, elemento essenziale per adattare la terapia agli specifici bisogni di ciascun individuo.
Attraverso questo approccio, i pazienti imparano non solo a riconoscere i loro schemi disfunzionali, ma anche a sviluppare risposte più adattive che migliorano la loro qualità di vita quotidiana. La terapia diventa una sorta di bussola che guida verso comportamenti e pensieri più salutari.
Concludendo, la Schema Therapy rappresenta una delle evoluzioni più promettenti per il trattamento del disturbo borderline, unendo amorevolezza e rigore in un cammino di guarigione e trasformazione personale.
